Le Officine Cinema Teatro Musica

con il sostegno di

Regione Liguria Unione Europea Fondazione De Mari Europa Cinemas Fondazione San Paolo

partner

Savona e Dintorni Libraccio Savona Radio SkyLab Fai
Cari amici cinefili, potete scaricare il nostro primo programma del 2023 in formato pdf da questo link https://bit.ly/3GLPfNA
oppure, se preferite la versione cartacea, passate a trovarci in sala!
In copertina Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti di Le otto montagne, adattamento dell’omonimo best-seller di Paolo Cognetti realizzato da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Ci vediamo al Nuovofilmstudio!

Il 17 ottobre parte il Laboratorio base per adulti, il 19 il Laboratorio avanzato per adulti.
Il 3 novembre il Laboratorio Giovani, il 7 il Laboratorio Bimbi, il 9 il Laboratorio Ragazzi.
Info: Tel. 392 1665196, 349 2984973, 347 5860670.

   
  
Comune di Savona e Nuovofilmstudio, con il sostegno di Coop Liguria  
  
Sabato 3 settembre ore 21.30

Causa maltempo l'evento si terrà presso Raindogshouse c/o Officine Solimano (V. dei Carpentieri - zona darsena)

Apertura casse ore 20.30

 

- Don Antonio & The Graces -

"Nuove Consonanze, Viaggio ai confini di Morricone"

Un gruppo di musicisti di grande talento, una voce recitante, i racconti di Sam Shepard, Gianni Celati, Maurizio Maggiani e molti altri, la musica del Maestro Morricone e le immagini proiettate sullo schermo cinematografico.  
  

  
  
Da venerdì 08 luglio a lunedì 11 luglio Nuovofilmstudio propone:

"Gagarine - proteggi ciò che ami" - 
 
"L'audizione 
(Das Vorspiel)"
  
Il Comune di Savona ha promosso il recupero dell'ex fabbrica Officine Solimano facendone il nuovo centro culturale polifunzionale cittadino.

La struttura, gestita dal Consorzio Officine Solimano, è aperta a ospitare le iniziative promosse dal Comune di Savona, da associazioni no profit, impegnate a promuovere iniziative culturali e artistiche, e da privati. L'uso gratuito degli spazi è concesso in caso di iniziative organizzate da associazioni no profit, purchè aperte al pubblico. Gli spazi sono concessi a titolo oneroso per i soggetti privati.

Tutte le informazioni relative all'utilizzo degli spazi sono specificate nella documentazione qui sotto.


DOCUMENTAZIONE CONCESSIONE USO SPAZI

Modalità e criteri di utilizzo temporaneo spazi Officine Solimano

Modulo richiesta spazi Officine Solimano

Canoni giornalieri per la concessione in uso temporaneo degli spazi Officine Solimano

INFO 

Consorzio Associativo Officine Solimano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cinema: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 019.813.357

Teatro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 392.1665196

Musica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 348.404.08.92



Cari Soci,
 
alla luce della possibile riapertura dei cinema, prevista dalla bozza del nuovo Dpcm per il 27 marzo, volevamo comunicarvi che noi siamo pronti a ripartire!
 
A Savona, da oltre quarant'anni, Nuovofilmstudio è il luogo dove incontrarsi, confrontarsi e condividere l’amore per il grande schermo.
 
Nell’ultimo anno, si sa, tante cose sono cambiate. Da fine ottobre purtroppo la nostra sala è vuota, ma speriamo di riaprirla al più presto in sicurezza.
 
Tutti insieme, manteniamo viva la passione per il cinema: aiutateci a portare avanti l'attività di Nuovofilmstudio destinando il 5x1000 al codice fiscale 92076100095!
 
  
  
Da venerdì 03 a lunedì 06 giugno il Nuovofilmstudio propone:  
 
- "La doppia vita di Madeleine Collins (Madeleine Collins) - Intenso thriller psicologico incentrato sul tema dell’identità, con echi di Chabrol e Hitchcock - con un’ottima Virginie Efira.
 
- "Alcarràs" - Dalla Spagna un delicato canto di un mondo rurale che va verso la scomparsa: Orso d'Oro alla Berlinale 2022.  
span style="font-weight: bold;" />  </span><br />  <strong style="font-family: Helvetica; font-size: 16px;"><s"rong style="font-family: Helvetica; font-size: 16px;"><b" />"/strong></strong><hr id="system-readmore" />"strong style="font-family: Helvetica; font-size: 16px;">  "br /></strong> <p><strong>La doppia vita di Madeleine Collins <br /></strong>(Madeleine Collins)<br />di Antoine Barraud<br />con Virginie Efira, Quim Gutiérrez, Bruno Salomone<br />Francia 2021, 102'</p> <p>ven 3 giu (15.30)<br />sab 4 giu (18.00)<br />dom 5 giu (15.30 - 21.00)<br />lun 6 giu (18.00)  <br />  <br />Judith conduce una doppia vita tra la Svizzera e la Francia. Da una parte c’è Abdel, con il quale cresce una bambina, dall’altra Melvil, con cui ha due ragazzi più grandi. Poco a poco, questo equilibrio fragile fatto di menzogne, segreti e andirivieni va pericolosamente in frantumi. Messa all’angolo, Judith sceglie la fuga in avanti, in un’escalation vertiginosa...  <br />  <br />Chi è esattamente la protagonista de "La doppia vita di Madeleine Collins"? Sollevando abilmente e molto gradualmente il velo su una donna divisa tra due famiglie in due paesi, Antoine Barraud infonde al suo film un clima di crescente inquietudine e mistero, al limite del thriller psicologico. A incarnare Judith c'è la grande Virginie Efira, capace di far intravedere insondabili profondità sotto una perfetta maschera di bellezza.  <br />  <br />«La doppia vita al cinema l’abbiamo vista molte volte riguardare gli uomini, ma quasi mai una donna. Perché la questione dei figli, se ce ne sono, si pone immediatamente. L’ostacolo della gravidanza, visibile o no, sul quale per forza di cose mi sono scontrato molto velocemente, e che non si sarebbe posto nei confronti di un uomo, mi interessava. Serviva una sceneggiatura con una struttura precisa, dalla quale difficilmente si poteva eliminare qualcosa. Sapevo che il film doveva cominciare nel momento in cui per lei era difficile mantenere quella doppia vita. Amo l’idea che gli spettatori siano attivi, sempre seduti all’estremità della loro poltrona. Mi piace pensare che vedere un film sia un’esperienza iper-partecipativa che mette lo spettatore in uno stato di prossimità con il personaggio, perché mentire è un lavoro a tempo pieno, esige un’architettura mentale complessa. Nulla deve sfuggire. Essere bugiardo o bugiarda è quasi come essere un romanziere, per forza di cose. Judith inventa continuamente delle storie, a volte non ha tempo, sembra bloccata, ma, nell’urgenza, inventa comunque, e le sue storie sono sempre sul filo del rasoio e possono metterla in pericolo. Il personaggio è talmente complesso, e in certi casi quasi perverso, che serviva un’attrice che si potesse seguire a lungo senza smettere di amarla. Virginie ha la facoltà di rimanere costantemente solare, la sua bellezza non è né distante né minacciosa, è positiva. Per dirla velocemente: non ho visto che lei. Ci siamo incontrati, ne abbiamo parlato, ho visto che capiva perfettamente il film. Non c’era nulla da aggiungere».  <br />  <br /><iframe title="YouTube video player" src="https://www.youtube.com/embed/uF24qV94YJ4" frameborder=""" width="560" height="315"></iframe>  <br />  </p> <p><strong>"lcarràs  <br /></strong>di Carla Simón<br />con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset<br />Spagna/Italia 2022, 120'  <br />  <br /><strong>Orso d'oro al Festival di Berlino 2022  <br />  <br /></strong>ven 3 giu (18.00)<br />sab 4 giu (15.30 - 21.00)<br />dom 5 giu (18.00)<br />lun 6 giu (15.30 - 21.00)  <br />  <br />Alcarràs è un piccolo villaggio della Catalogna. Da quando ne ha memoria, la famiglia Solé vive del frutto di una terra che non è la sua ma a cui dedica tutti i propri sforzi. Il raccolto di quest'anno, però, potrebbe essere l'ultimo: il proprietario del terreno ha nuovi piani per il frutteto, i peschi devono far posto ai pannelli fotovoltaici. L'imminente abbattimento degli alberi di cui si sono presi cura per tutta la vita provoca una profonda spaccatura all'interno della grande famiglia, che per la prima volta si trova ad affrontare un futuro incerto, rischiando di perdere qualcosa di persino più prezioso della propria casa...<br />  <br />"Alcarràs" è il film di Carla Simón che ha conquistato l'Orso d'oro all'ultimo Festival di Berlin" con il suo naturalismo poetico e la semplicità della sua storia.  <br />  <br />«Alcarrà" è il paese dove la mia famiglia coltiva le pesche. Quando mio nonno è morto qualche anno fa, " miei zii hanno ereditato la terra e la sua cura. Il dolore per la perdita di mio nonno mi ha sp"nta a dare valore alla sua eredità e agli alberi che coltivava, consapevole che un giorno avrebbero potuto sparire. È così che è nata l’idea del film. Gli esseri umani coltivano la terra in gruppi famigliari fin dal Neolitico. Ma la storia della famiglia Solé ha luogo in un momento in cui l’agricoltura tradizionale non è più sostenibile. Come loro sono moltissime le famiglie che, dopo generazioni, sono costrette ad abbandonare le loro terre. Una domanda si impone: cos'è l'agricoltura, oggi? Il mio film racconta l’appartenenza a un luogo, ma è anche un dramma sull'eterna tensione generazionale, sul doloroso superamento delle antiche tradizioni e sull'importanza di rimanere uniti in tempi di crisi. “Alcarràs” è concepito come un'opera corale perché desideravo raccontare cosa significa essere parte di una grande famiglia. Dialoghi che si intrecciano, energie opposte, caos, gesti piccoli ma significativi, reazioni a catena emotive... Ciascun Solé cerca il proprio posto nel mondo in un momento in cui la famiglia è sul punto di perdere la propria identità collettiva. Ho scelto di lavorare con attori non-professionisti della zona per conservare un legame profondo con la terra e con la sua lingua. Perché diventassero una vera famiglia, gli attori hanno passato molto tempo insieme, improvvisando per costruire le loro relazioni. Ancora oggi, a un anno di distanza dalle riprese, continuano a chiamarsi con i nomi del film, sentendo che tutti loro hanno due famiglie: quella reale e quella degli "Alcarràs"».  <br />    <br /><iframe title="YouTube video player" src="https://www.youtube.com/embed/DNKZOthUIpc" frameborder="0" width="560" height="315"></iframe>  <br />  <br /><span style=""ont-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 12.16px; caret-color: #000000; font-style: inherit;">Per assicurarvi i posti a sedere vi consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita su </span><a href="https://www.liveticket.i"/nuovofilmstudio" target="_blank">https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio</a><span style="font-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-s"ze: 12.16px; caret-color: #000000; font-style: inherit;"> <br /></span><span style="caret-color: #555555; color: #555555; font-family: Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 13px; font-s"yle: inherit; text-align: justify;">I biglietti in prevendita sono acquistabili anche con 18app e Carta del Docente.  <br />  <br /></span><span style="caret-color: #00"000; font-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 12.16px; font-style: inherit; color: #333333;">Vi invitiamo a consultare la normativa che prevede le misure per l'accesso ai cinema </span><a href="https://bit.ly/3c0Klpq%20" target="_self" style="caret-color: #000000; font-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 12.16px; font-style: inherit;">https://bit.l"/3c0Klpq </a><span style="caret-color: #000000; font-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 12.16px; font-style: inherit; color: #333333;"> </span></p> <div> <p><span style="caret-color: #555555; color: #555555; font-family: Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 13px; "ont-style: inherit; text-align: justify;"><span style="caret-color: #000000; font-family: Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 12.16px; font-style: inherit; color: #3"3333;">  <br /><br /></span></span></p> </div>""
 
 
Le Officine Solimano in collaborazione con Sonicreducer.it consolidano il ricordo di uno straordinario uomo-artista e dei Clash, per continuare a rompere barriere musicali, socio-politiche e mentali… soprattutto mentali: 
 
JOE STRUMMER MEMORIAL DAY 2019 2nd edition (recupero del 20/12)
 
Sabato 15 febbraio, apertura sale dalle h. 18:30 
 

Il pubblico può accedere senza alcun obbligo di tesseramento all'interno delle Officine Solimano alle iniziative promosse dal Comune di Savona o da associazioni non appartenenti al Consorzio Officine Solimano.
L'accesso alle iniziative promosse dal Consorzio Officine Solimano all'interno delle Officine Solimano è invece possibile solo con tesseramento:

Essere socio ARCI

Le associazioni che compongono il Consorzio Officine Solimano sono da sempre iscritte all'Arci, il cui contributo è stato di grande rilievo nel consentire l'apertura di questo nuovo, importante spazio. L'iscrizione all'Arci permette dunque in primo luogo al nostro pubblico di fruire delle attività culturali proposte presso le Officine. Permette anche, però, di essere parte di un circuito nazionale intenso e capillarmente diffuso, che accompagna da oltre cinquant'anni l'Italia democratica e solidale.

Nuovo tesseramento ARCI
Ricordiamo che il nuovo tesseramento ARCI non segue più l'anno solare ma la stagione artistica, la tessera è valida dall’1/10/17 al 30/09/18. Attualmente, quindi, non è più in corso quindi la tessera 2016/2017.

La tessera Arci può essere acquistata presso una qualsiasi delle associazioni del Consorzio al costo di 12 euro. Consente l'acceso a tutti i circoli Arci del territorio nazionale e permette di godere delle diverse convenzioni, anche mutualistiche, offerte dall'Arci ai propri soci.

Tessera Socio Sostenitore Officine Solimano
Al costo di 25 euro complessivi, è possibile ottenere, insieme alla tessera Arci, quella di Socio Sostenitore delle Officine Solimano. Questo strumento, per noi di grandissima importanza, darà diritto fin da subito a uno sconto di 1 euro, cumulabile alle altre promozioni di ogni singola associazione, su tutte le attività a pagamento organizzate entro le Officine. Permetterà inoltre, a breve, di godere dei vantaggi offerti dalle convenzioni che il Consorzio sta stipulando con numerosi esercizi commerciali. Soprattutto, sarà il mezzo per per far sentire il pubblico parte integrante del nostro impegno per un progetto culturale di alto livello, aiutandoci a diffondere il nostro entusiasmo e impegno.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
ArciRaindogsCattivi Maestri Nuovofilmstudio
   © Consorzio Officine Solimano APS Arci - Piazza Rebagliati - 17100 Savona - C.F.92093810098                  • 03 giugno 2023 •