Michelangelo - Infinito
- Martedì 26 Febbraio 15:30
- Martedì 26 Febbraio 21:00

Gruppo Fai Giovani Savona e Nuovofilmstudio presentano:
Arte al Cinema
Michelangelo - Infinito
di Emanuele Imbucci.
con Enrico Lo Verso, Ivano Marescotti
Italia 2018, 93'
mar 26 febbraio 15.30 - 21.00 (con introduzione a cura di FAI Giovani Savona)
mer 27 febbraio 18.00 - 20.30
Dopo lo straordinario successo di Caravaggio – l’Anima e il sangue arriva dagli stessi produttori Michelangelo - Infinito, il nuovo film dedicato al genio dell’arte universale Michelangelo Buonarroti e alle sue opere immortali. Il film traccia un ritratto avvincente dell’artista, da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni. Di pari passo c’è il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese in ultra definizione, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso sofisticati effetti digitali.
È difficile se non impossibile racchiudere la figura immensa di uno dei massimi geni del Rinascimento e dell'arte italiana nella ridotta durata di un documentario. Per renderlo più pieno e più dinamico gli autori fanno ricorso alle performance di Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti, che danno volto e voce alle parole di Michelangelo e del suo biografo, Giorgio Vasari, tentando una strada nuova per il film d'arte. Michelangelo, prossimo alla fine della propria vita, ne ripercorre le tappe, dall'infanzia ai primi capolavori, dalle rivalità con i grandi artisti del suo tempo ai rapporti conflittuali con le autorità politiche e religiose. A contestualizzare storicamente il suo racconto è Vasari, autore di "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", che narra di Michelangelo le imprese titaniche e le opere gigantesche, la volontà di separare la luce dalle tenebre e di rendere tridimensionale la pittura, la visionarietà architettonica. "Michelangelo - Infinito" perché si prefiggeva sempre degli obiettivi e finiva col superarli. Infinito in quanto immortale, e infinito anche nel senso di "non finito", come le sue ultime e potentissime opere, incredibilmente moderne.