La nuova scuola genovese

di Claudio Cabona, Italia 2021, 72'
mar 28 giugno 18.00
mer 29 giugno 15.30 - 21.00
C'è un filo rosso che unisce i grandi cantautori della "scuola genovese" come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi e Fabrizio De André ai rapper nati in Liguria che oggi dominano le classifiche italiane: la capacità unica di esprimersi attraverso parole profonde e di denunciare le mutazioni della società, mettendo in luce un forte senso di appartenenza mischiato a una voglia di rivalsa, a volte intesa come riscatto sociale, altre come crescita personale. E non è un caso che siano tutti figli della stessa città: Genova, un tempo madre della canzone d’autore, oggi culla del rap.
Izi, Tedua, Bresh, Nader, Disme, Guesan, Vaz Tè, Ill Rave e altri. Alcuni raffinati, altri più scanzonati. Tutti liguri. Tutti rapper con un fuoco dentro e una consapevolezza più profonda rispetto ad altri. Sono questi ragazzi attualmente la voce di Genova, fra contraddizioni, difficoltà, miserie, ma anche bellezze e risorse. Dietro di loro si è formata una schiera di giovani che sognano. Sono questi rapper la “Nuova scuola genovese”.
Da Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De André, fino a Tedua e Izi. Assurdo? Non per chi quella prima scuola immortale l’ha creata. «È musica completamente diversa, ma quella voglia di afferrare il domani e la centralità della parola mi ricordano i nostri inizi», ha raccontato l’autore di “Sapore di sale” davanti agli studenti del progetto “Cantautori nelle scuole”. Dall’altra parte i rapper di Zena non si sono mai nascosti: “cresciuti a pane e De André, le nostre rime sono figlie dei vicoli e del mare”. Tutto questo significa qualcosa.
Il percorso di questi giovani artisti non è solo una scalata di classifica, tour di successo o un’impennata da milioni di visualizzazioni su YouTube. Ci sono delle radici culturali forti. Quello di questi ragazzi è un combattere quotidiano, con in mano solo le proprie rime, che è riuscito a ribaltare destini contrari, proprio come hanno fatto i cantautori del passato. Sono affamati come i pugili che vengono dalla strada. Uniti. Amici. Hanno una carica e una voglia di assaltare il futuro, in questo momento, paragonabile a nulla e a nessuno sulla scena musicale cittadina.
Il ponte di collegamento fra ciò che è stato e ciò che è, deve per forza partire da Genova perché è nella città della Lanterna che tutto ha avuto inizio.
Sito ufficiale
Per assicurarvi i posti a sedere vi consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita su https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio Vi invitiamo a consultare la normativa che prevede le misure per l'accesso ai cinema https://bit.ly/3c0Klpq
ATTENZIONE, per acquistare in prevendita tramite smartphone aprire il link https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio in una pagina di browser esterno a facebook; i biglietti in prevendita sono acquistabili anche con 18app e Carta del Docente.