Il Consorzio Associativo Officine Solimano, nato ufficialmente nel 2010, quando ne era parte anche una realtà oggi non più esistente e molto rimpianta come True Love, riunisce tre associazioni (Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House) accomunate da un’idea di produzione, diffusione e riflessione culturale che ha guadagnato loro negli anni un forte radicamento territoriale. In cerca, per motivi diversi, di una nuova “casa” in cui ospitare al meglio le rispettive attività e proposte, queste tre realtà, attive nei campi del cinema, del teatro e della musica, hanno dato vita a un incontro umano e artistico non scontato, che ha suscitato l’interesse del Comune di Savona, indispensabile partner di questa impresa, e della Fondazione De Mari.
Oggi, il percorso avviato con la convenzione tra Consorzio e amministrazione comunale per il recupero delle ex Officine Solimano giunge alla tappa più importante: l’apertura di uno spazio culturale unico nel panorama del nostro territorio, dove realtà artistiche differenti possono trovare un punto di incontro e di confronto.
Una tappa che segna insieme l’inizio di un nuovo percorso, nello sforzo di mantenere viva e intensa, anche in tempi non facili, l’attività di associazioni che, pur mantenendo ciascuna la propria identità, hanno deciso di agire di concerto, dando vita a un modello di gestione culturale capace di stimoli e proposte che coinvolgano le istituzioni e la cittadinanza, i giovanissimi, i giovani e i meno giovani.
Le Officine Solimano resteranno insomma, vogliamo sperare, un luogo industriale, seppure di un altro tipo di industria rispetto a quella di un tempo. Nei tre piani della struttura troveranno spazio produzioni e artisti di rango, manifestazioni, stagioni e iniziative: ma soprattutto speriamo che vi trovi posto il pubblico.
Perché, a fianco del Comune, della Fondazione e dell’Arci, i nostri ringraziamenti devono andare anche agli spettatori che, negli anni, hanno seguito con passione e con affetto le nostre proposte, dandoci la forza e la determinazione per andare avanti nel nostro lavoro e dei quali, proprio per questo, abbiamo ancora molto bisogno.