◄ Torna indietro
Novecento - Atto I
- Martedì 17 Aprile 15:30
- Martedì 17 Aprile 20:30

Ciclo "Il cinema ritrovato. [Al cinema]" in collaborazione con la Cineteca di Bologna
Novecento - Atto I
di Bernardo Bertolucci
con Robert De Niro, Gérard Depardieu, Dominique Sanda, Donald Sutherland, Burt Lancaster, Stefania Sandrelli - Italia 1976, 155'
mar 17 aprile (15.30 - 20-30)
In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti...
Dal 1900 al secondo dopoguerra, le due vite contrapposte e intrecciate del contadino Olmo (Gérard Depardieu) e del ricco latifondista Alfredo (Robert De Niro) al centro di un poderoso e veemente affresco dove Bernardo Bertolucci ha tentato di fondere il mélo hollywoodiano con l'epica comunista, non senza echi filmici inattesi (il patriarca Berlinghieri di Burt Lancaster è quasi una variante acre e sanguigna del principe di Salina). Due atti: il primo va dal 1900 all'avvento del fascismo, il secondo si conclude con la Liberazione. Oltre al sontuoso ed eterogeneo cast, protagonista è il paesaggio della campagna parmense, esaltato dalla fotografia di Storaro.
Il secondo atto del film verrà proiettato la settimana successiva, martedì 24 aprile, con i medesimi orari, 15.30 e 20.30.
Sito ufficiale italiano
Novecento - Atto I
di Bernardo Bertolucci
con Robert De Niro, Gérard Depardieu, Dominique Sanda, Donald Sutherland, Burt Lancaster, Stefania Sandrelli - Italia 1976, 155'
mar 17 aprile (15.30 - 20-30)
In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti...
Dal 1900 al secondo dopoguerra, le due vite contrapposte e intrecciate del contadino Olmo (Gérard Depardieu) e del ricco latifondista Alfredo (Robert De Niro) al centro di un poderoso e veemente affresco dove Bernardo Bertolucci ha tentato di fondere il mélo hollywoodiano con l'epica comunista, non senza echi filmici inattesi (il patriarca Berlinghieri di Burt Lancaster è quasi una variante acre e sanguigna del principe di Salina). Due atti: il primo va dal 1900 all'avvento del fascismo, il secondo si conclude con la Liberazione. Oltre al sontuoso ed eterogeneo cast, protagonista è il paesaggio della campagna parmense, esaltato dalla fotografia di Storaro.
Il secondo atto del film verrà proiettato la settimana successiva, martedì 24 aprile, con i medesimi orari, 15.30 e 20.30.
Sito ufficiale italiano