L’ombra di Goya

Gruppo Fai Giovani Savona e Nuovofilmstudio presentano
Arte al Cinema 2023
L’ombra di Goya
di José Luis López-Linares
scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth
Spagna/Francia/Portogallo 2022, 90’
Introduzione di martedì alle 21.00 a cura di FAI Giovani Savona
gio 16 mar (15.30)
Acclamato da pubblico e critica all’ultimo Festival di Cannes e firmato dal regista del film campione d’incasso Bosch. Il giardino dei sogni, arriva al Nuovofilmstudio L’ombra di Goya di José Luis López-Linares, il docufilm sull’artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le straordinarie creature fantastiche che nascono dalle loro menti dissacranti. Un viaggio tra le opere più impressionanti e nell’immaginario più segreto del pittore.
Eccezionale ritrattista, celebrato pittore della corte spagnola, narratore acuto e spietato osservatore dei vizi, dei paradossi umani e dell’ipocrisia moderna, Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) rappresenta uno dei giganti della storia dell’arte. I suoi capolavori, dal Colosso alla Maja vestida, dalla Maja desnuda al 3 maggio 1808, da La famiglia di Carlo IV a Saturno che divora i suoi figli passando per la celebre serie dei Capricci - in cui ha indagato i temi della follia, della stregoneria e degli incubi più inconsci - raccontano una sensibilità straordinaria e una mente in continuo movimento, in perenne ricerca. Questo interrogarsi sul destino umano rappresenta la cifra più impressionante e potente di Goya, dall’infanzia trascorsa a Saragozza, dove emerge per la prima volta la sua urgenza di diventare artista, sino alle Pinturas negras della Quinta del Sordo, la casa fuori Madrid in cui si ritirò in un drammatico isolamento prima di recarsi a Bordeaux, dove si spegne nel 1828. Per esplorare le infinite sfaccettature dell’artista, in testa al composito corteo di esperti e appassionati scelti dal regista c’è Jean-Claude Carrière (1931-2021), storico amico e collaboratore di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno prima della sua scomparsa.
Ingresso aperto a tutti 10€ - soci FAI e soci sostenitori 8€
Durante la serata sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI a soli 15€ fino ai 35 anni.