Le Officine Cinema Teatro Musica
◄ Torna indietro

BUSH TETRAS

 
 
Giovedì 16 novembre ore 21.30
BUSH TETRAS
– in collaborazione con DisorderDrama
https://youtu.be/aVOzOnqzoj8?si=N-su8qc1uXSSb_mC
https://youtu.be/lDZ8Pyeh9aQ?si=V7JxLqn419KWruPR
https://youtu.be/E4LOPT7cDo8?si=47Q-pOwon8CV4SVr
https://youtu.be/8xCme9cKWWc?si=7MfUlNkYi_dU_6VE
https://youtu.be/G-3vpMGJtL4?si=uYONgNNqraG9Y-o6
Apertura porte ore 21:00 – Possibilità di cenare con le nostre specialità
Inizio concerto ore 21:30
ingresso 17e (under 25 ingresso 12e) con tessera arci
Domanda iscrizione: https://portale.arci.it/preadesione/raindogs/ Biglietti On Line

Emersi dalla scena no-wave, scattarono una fotografia nitida e realistica della New York sotterranea a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, unendo dissonanze e groove. A fine luglio del 2023 arriva finalmente il terzo album, “They Live In My Head” che, oltre ai membri originali Cynthia Sley e Pat Place, vede l’ingresso nella formazione di Steve Shelley, ex batterista dei Sonic Youth e di Rocky O’ Riordan ex bassista dei Pogues.

Nonostante la rapida notorietà acquisita nel circuito alternativo, giusto il tempo di un paio di singoli e altrettanti Ep, diffusi fra il 1980 e l’anno successivo, e la storia era già finita, lasciando però sul terreno quei semi che sarebbero germogliati nei mesi successivi. Sempre focalizzati sul ritmo, con grande attenzione verso sfumature a loro modo “pop”, i Bush Tetras degli esordi dimostrano di aver mandato a memoria la lezione dei Talking Heads e lastricano la strada lungo la quale si incammineranno – con risultati stupefacenti – i coevi Sonic Youth.
Per avere fra le mani un album dei Bush Tetras, “Beauty Lies”, occorrerà aspettare un’era geologica, il 1997, quando la line up originale decide di riunirsi. Il suono del quartetto si attualizza, accogliendo le influenze provenienti dalla scena post-grunge e alt-rock. Le primissime Hole, le Breeders e le Sleater-Kinney sono alcuni degli accostamenti possibili. Un secondo album, “Happy”, prodotto da Don Fleming, sarà completato l’anno successivo, ma distribuito soltanto nel 2012, ben quattordici anni più tardi. Nel mezzo, una nuova separazione.
Nella terza incarnazione, avvenuta negli anni Dieci, i Bush Tetras mantengono un suono scuro e avventuroso, con la chitarra di Oat Place sempre in prima linea a disegnare scenari dissonanti e iper scorticati, e la voce di Cynthia Sley che non cede un centimetro all’inesorabile trascorrere del tempo. In maniera discontinua la band continuerà a esibirsi (ad esempio in occasione del quarantennale) e ad incidere nuovo materiale di ottima fattura: l’Ep “Take The Fall” è datato 2018, il sette pollici “There Is A Hum” 2019. A fine 2021 esce un ricco box celebrativo, “Rhythm And Paranoia”, contenente 31 canzoni raccolte dall’intera discografia del quartetto, più un booklet ricco di foto rarissime e preziose testimonianze.
I Bush Tetras targati 2023 si dimostrano ancora in grado di essere incisivi, conservando quel suono potente, ruvido, spigoloso, sempre vigorosamente elettrico, che da sempre li ha caratterizzati!
(OndaRock)
 
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
ArciRaindogsCattivi Maestri Nuovofilmstudio
   © Consorzio Officine Solimano APS Arci - Piazza Rebagliati - 17100 Savona - C.F.92093810098                  • 01 dicembre 2023 •