Le Officine Cinema Teatro Musica
◄ Torna indietro

Callas, Parigi 1958

 

  • Mercoledì 8 Novembre 15:30
  • Mercoledì 8 Novembre 18:00

 

di Tom Volf - Francia 2023, 90 
 
Introduzione a cura di Emanuela Ersilia Abbadessa  
 
mer 08 nov (15.30 - 18.00)  
 
A 100 anni dalla nascita, il cinema rende omaggio a una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, con la versione completamente restaurata a colori dell’indimenticabile debutto di Maria Callas all’Opéra Garnier di Parigi. Quella del 19 dicembre 1958 – quando Maria Callas, la sola e unica “Divina”, voce emblematica dell’opera nel XX secolo, debuttò alla sfarzosa Opéra di Parigi con un’esibizione diventata leggendaria – fu una serata memorabile. Era presente tutta l’alta società parigina, a partire dal presidente francese René Coty: nella sala gremita c’erano Jean Cocteau, il duca e la duchessa di Windsor, Charlie Chaplin, Brigitte Bardot e molti altri. Quella notte, la Callas salì sul palcoscenico dell’Opéra Garnier con un vestito di alta moda e con una parure di diamanti da un milione di dollari. Aprì il concerto con l’interpretazione di “Casta diva” dalla Norma di Bellini che l’avrebbe resa immortale, seguita dall’angosciosa scena del “Miserere” dal Trovatore verdiano, per poi alleggerire l’atmosfera con la maliziosa “Una voce poco fa” dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Il culmine giunse però nella seconda parte della serata, con la messa in scena del secondo Atto completo della Tosca di Puccini, una storia feroce, in bilico tra molestie sessuali e violenza fisica e psicologica. La forza drammatica del libretto si esprime in una sequenza ininterrotta di momenti musicalmente straordinari, tra cui la celeberrima aria “Vissi d’arte”. Questa interpretazione della Callas era popolarissima già all’epoca come si può vedere dall’entusiasmo che scatenò nel pubblico: così travolgente da fare interrompere la recita per alcuni minuti. La diva, affiancata da un antagonista possente come il baritono Tito Gobbi nel ruolo di Scarpia, ci regala qui un’impareggiabile performance virtuosistica. Callas, Parigi 1958 rende disponibile questa storica performance per la prima volta interamente a colori meticolosamente restaurata a partire dalle bobine originali da 16 mm, scoperte di recente, e da una sorgente sonora recentemente ritrovata, facendola rivivere in una veste visivamente nuova. Ogni nota e ogni sfumatura della voce ineguagliabile della celebre soprano sono state preservate per i posteri.  
   
  

Potete acquistare i biglietti in sala prima degli spettacoli oppure in prevendita su https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio (aprite il link in un browser esterno a Facebook, altrimenti non visualizzerete i posti disponibili!).  

  

  

  

  

 
 

Nuovofilmstudio

  • Mercoledì 8 Novembre 15:30
  • Mercoledì 8 Novembre 18:00

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
ArciRaindogsCattivi Maestri Nuovofilmstudio
   © Consorzio Officine Solimano APS Arci - Piazza Rebagliati - 17100 Savona - C.F.92093810098                  • 01 dicembre 2023 •