Le Officine Cinema Teatro Musica
◄ Torna indietro

Il grande carro (Le grand chariot)

 
 

di Philippe Garrel, con Louis Garrel, Esther Garrel, Aurélien Recoing - Francia/Svizzera 2023, 95’  
  
mar 21 nov (18.00)
mer 22 nov (15.30 - 21.00)  
 
Louis, Martha e Lena apprendono l\\\'antica arte del teatro dei burattini dal padre, direttore della compagnia di cui fanno parte, e dalla nonna, sapiente realizzatrice di marionette. Alla morte improvvisa della figura paterna, i tre rimangono depositari di una tradizione destinata a scontrarsi con le loro ambizioni personali e i cambiamenti di un mondo in costante mutamento...  
 
Piccole teste dipinte a mano si muovono sopra un pannello di legno. Prendono vita grazie ai pollici, agli indici e ai medi dei burattinai che le sostengono. Le piccole braccia si agitano, le voci sono ora alte, ora basse, i costumi rallegrano i bambini. Il Grande Carro è un teatro di marionette fondato da un padre (Aurélien Recoing) e interpretato dai suoi figli (Louis, Esther e Lena Garrel). Philippe Garrel dirige un romanzo familiare in cui l’omonima costellazione è metafora di legami familiari, ereditarietà e abbandono: una storia di crescita, disillusione e disfacimento di quei rapporti un tempo saldi e indissolubili. È un ritratto di famiglia, nel quale il regista ha voluto riunire per la prima volta tutti insieme i suoi figli, chiamandoli a interpretare gli eredi di un maestro burattinaio che tiene insieme i fili di una tradizione fatta di incanto e affabulazione. I figli, da sempre legati all\\\'attività, chi per senso del dovere chi per sincera passione, dovranno decidere se continuare la carriera teatrale, poco remunerativa e sempre meno attuale, o separarsi e imboccare nuove strade. I loro sentimenti, il loro privato, i loro sogni non trovano più un appiglio e il progetto familiare fino ad allora condiviso è destinato a crollare a causa dell’assenza del pater familias, vero collante fra i giovani uomini e le giovani donne del racconto. Il mondo e il modello familiare fino ad allora conosciuti scompaiono lentamente, travolti da un avvenire incalzante. Il film è un innesto di puro romanticismo, un omaggio al proprio mestiere, ma anche alle tradizioni della sua stessa famiglia: dove falliscono le relazioni, dove non hanno successo gli interessi che diventano sempre più distanti, solo l\\\'arte rimane il baluardo per tenere viva una piccola comunità.
  
Potete acquistare i biglietti in sala prima degli spettacoli oppure in prevendita su https://www.liveticket.it/nuovofilmstudio (aprite il link in un browser esterno a Facebook, altrimenti non visualizzerete i posti disponibili!).  

  

 

  

  

 
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
ArciRaindogsCattivi Maestri Nuovofilmstudio
   © Consorzio Officine Solimano APS Arci - Piazza Rebagliati - 17100 Savona - C.F.92093810098                  • 01 dicembre 2023 •