www.cattivimaestri.it
I Cattivi Maestri sono nati nel 2000 partendo dalle esperienze del Piccolo Teatro di Savona di Luciana Costantinoe dell’Associazione Culturale Antigone, sono attivi nel campo del teatroattraverso la produzione di spettacoli, l’organizzazione di stagioni e rassegne e una cospicua attività didattica.
STAGIONI ARTISTICHE E RASSEGNE
Il gruppo nasce come compagnia di giro e nel 2005 trova la sua sede nella Cantina Teatrale di Savona, un’ex deposito gomme che viene trasformato in uno spazio teatrale vivace e foriero di una nuova stagione artistica che coinvolgerà tutta la città, dando l’avvio all’apertura di numerosi circoli culturali. La Cantina, per il valore della sua stagione artistica e l’originalità della sua proposta sul territorio, si guadagnerà l’apprezzamento di «Hystrio», la più prestigiosa rivista italiana di settore che, a firma di Laura Santini, ne parlava come di «uno spazio off teso a trasformare una serata teatrale in un momento conviviale e familiare ma non meno impegnato e artisticamente interessante».
La stagione della Cantina Teatrale termina nel 2013 quando la compagnia, insieme al Consorzio Officine Solimano (di cui fa parte dal 2010 in compagnia di Nuovofilmstudio per il cinema e Raindogs House per la musica) apre in collaborazione con il Comune di Savona, le OFFICINE SOLIMANO nella darsena della città. Lo spazio culturale, nel quale coesistono teatro, cinema e musica, si ispira a realtà d’oltralpe e diviene sin da subito punto di riferimento culturale e centro di aggregazione. Una sfida ancora più alta che, oltre a dare nuovi stimoli, conferma l’associazione e la compagnia come punto di riferimento nel panorama teatrale savonese.
In questi anni segnaliamo anche le numerose rassegne organizzate dall’associazione da Approdi nel 2004 in collaborazione con il comune di Borgio Verezzi, al FestivaldelGiallo dal 2005 al 2013. Inoltre, insieme al Consorzio Officine Solimano, la compagnia segue la parte teatrale nelle rassegne estive: CastelfrancoOFF (con il comune di Finale Ligure), VarigottiOFF (sempre con Finale Ligure), PriamarOFF (con il Comune di Savona), dove l’attività si trasferisce nei mesi di luglio e agosto.
L’ATTIVITA’ DI PRODUZIONE TEATRALE
L’attività artistica della compagnia nasce con la rappresentazione de “Il sogno di una notte di mezza estate” di RENATO SARTI e, sempre con lo stesso regista, “Il Cane” spettacolo per bambini. Negli anni successivi la compagnia ha ideato numerosi spettacoli elaborazioni proprie e testi originali.
Tra gli spettacoli della compagnia Cattivi Maestri non possiamo non citare “I monologhi della vagina” traduzione di Monica Capuani, testo di Eve Ensler, che dal 2005 la compagnia replica registrando numerosissimi sold out.
Nel 2003 nasce il progetto “A cena con delitto”, una serie di 12 episodi che hanno come protagonista l’ispettore Sapri e le sue indagini nei ristoranti, in cui il pubblico assiste ad un vero e proprio spettacolo teatrale aperto a numerose improvvisazioni, in cui i protagonisti sono i commensali.
Tra le principali collaborazioni artistiche della compagnia segnaliamo quella con ANNAPAOLA BARDELONI, attrice, regista e insegnante nei corsi di teatro organizzati dall'associazione dal2006 con la quale i Cattivi Maestri hanno portato in scena “Lu-lu, omaggio a Jodoroskj”, “Le due regine, Elisabetta e Maria Stuarda”, “Finché morte non ci separi, omaggio E. E. Schmitt” e ad aprile debutteranno con uno spettacolo su Frida Khalo per i bambini “Il sogno di Frida”.
Nel 2015 si consolida la collaborazione con ANTONIO TANCREDI, regista teatrale specializzato nel teatro per l'infanzia (vincitore del Premio Eolo Awards per le novità nel 2017) che porta alla realizzazione di tre spettacoli per ragazzi “Gobbolino, il gatto della strega” nel 2015, “Cavalier senza paura, Don Chisciotte” nel 2016 e “Il gigante egoista” nel 2017, che ha partecipato al Roma Fringe Festival guadagnandosi la menzione per il Premio del pubblico.
Sempre nel 2015 ha inizio un'altra importante collaborazione con l'attore e regista teatrale e cinematografico BEBO STORTI che porta alla realizzazione di “Tacco 15, non sarai più sola” (2015), spettacolo che parla di violenza sulle donne attraverso la storia di una serial killer e “Sotto questo sole, la centrale a carbone e le colpe di nessuno” (2017) ispirato alle vicende legate alla chiusura della centrale a carbone di Savona e scelto da WWF Italia per aprire la campagna nazionale STOP AL CARBONE nell’ambito di Greencity a Milano, nel settembre del 2017. A marzo 2018 debutterà il nuovo spettacolo scritto, diretto ed interpretato dall’attore milanese insieme alla compagnia Cattivi Maestri “IFAD – In fondo a destra”, una riflessione sulle nuove e vecchie destre. Inoltre segnaliamo con piacere che nel 2017 lo spettacolo “Tacco 15, non sarai più sola” è stato riallestito divenendo una coproduzione dei Cattivi Maestri e del Teatro della Cooperativa di Milano che lo ha anche ospitato una settimana per l’occasione, guadagnando grande consenso del pubblico e della critica nazionale.
I LABORATORI
Per quanto riguarda l'attività formativa, i Cattivi Maestri hanno portato avanti a Savona il lavoro dell'Associazione Antigone e di Luciana Costantino, proponendo alla cittadinanza attività teatrali per diverse fasce d'età e diverse esigenze. Da anni sono pertanto attivi: laboratori serali di recitazione, divisi in livello base e avanzato; laboratori di teatro per bambini (6/9 anni), per ragazzi (10/14 anni), adolescenti (14/18 anni); seminari intensivi su voce, dizione, allestimento scenico; workshop residenziali; laboratori finalizzati alla realizzazione di uno spettacolo; attività nelle scuole tra le quali segnaliamo in particolare quella realizzata in collaborazione con il Liceo Scientifico “Orazio Grassi” di Savona (che va avanti dal 2006) e quella con il Liceo Magistrale della Rovere. A queste esperienze, che coinvolgono ad oggi più di 200 allievi l'anno, si affiancano i laboratori realizzati in collaborazione con altri enti, come l'attività teatrale presso la Casa Circondariale Sant'Agostino di Savona in collaborazione con l'Arci provinciale, i corsi triennali di ISFORCOOP e i corsi per animatori ed educatori di COOPERARCI, i laboratori negli SPRAR con i migranti, progetti nella case di cura per anziani.
Inoltre, nel 2017 i Cattivi Maestri sono partner vincitori con il progetto “I luoghi dell’immaginazione” del bando europeo dedicato alle attività formative destinate a pazienti psichiatrici. Nel 2018, sempre con queste finalità, iniziano un nuovo laboratorio con la Cooperativa sociale “Il Faggio” di Savona.
L’ASSOCIAZIONE
Per l’attività della compagnia la vita associativa è fondamentale, sia in quanto aderente al Consorzio Officine Solimano, sia per la presenza del personale volontario, che in qualità di socio, ci aiuta a sostenere l’attività organizzativa e artistica del teatro. Nell’associazione lavorano stabilmente tre dipendenti a tempo indeterminato che svolgono sia l’attività artistica che amministrativa per l’associazione in modo professionale e continuativo.
Quanto al nome, di cui spesso viene chiesto il perché, amiamo dire di essere meno cattivi del previsto ma di volerlo sembrare, interpretando la cattiveria come un mezzo per affrontare, senza retorica ma con impegno, le grandi e piccole questioni della vita: qualcosa che il trasferimento alle Officine Solimano speriamo possa alimentare, senza cambiarne l’anima.

© Consorzio Officine Solimano APS Arci - Piazza Rebagliati - 17100 Savona - C.F.92093810098 • 25 settembre 2023 •