COSA DIRA’ LA GENTE

GIOVEDI’ ORE 21.00 (ingresso gratuito)

FRATTURE 
In un mondo sempre più virtuale e in una società frammentata da polarizzazioni e conflitti, ci dobbiamo domandare: è ancora possibile dialogare? Siamo ancora capaci di ascoltare l’altro?
Da questi interrogativi è nato il percorso dei giovani Aedi, un gruppo di ragazzi emerso nell’ambito del progetto Futuro Oggi, promosso da CEI 8xmille. Con l’obiettivo di esplorare le dinamiche del conflitto e del dialogo nella loro complessità, gli Aedi hanno scelto di “abitare” gli spazi di tensione che si creano tra generazioni, identità e culture.
Questo lungo viaggio si conclude con Fratture, un evento completamente gratuito realizzato con la preziosa collaborazione di realtà giovanili del savonese come Human Memories, Sguardi Freschi e Fiammiferi e delle Officine Solimano.
Per tre giorni, le Officine Solimano si trasformeranno in un laboratorio vivo di confronto e sperimentazione, dove dibattiti, immagini, suoni e musiche daranno corpo a uno spazio condiviso. Sarà un’occasione per riflettere insieme e scoprire come il “so-stare” nelle tensioni possa diventare un’occasione verso una comprensione più profonda della complessità del nostro tempo. 
Fratture non è solo un evento: vuole essere un’esperienza collettiva, dove ogni partecipante possa sentirsi capace di aprire nuove strade per costruire comunità.

COSA DIRA’ LA GENTE 

di Iram Haq, Norvegia, Germania, Svezia, 2017, 106’

Oslo. Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In famiglia è una perfetta figlia di pachistani. Fuori casa è una normale ragazza norvegese. Quando però il padre la sorprende in casa di notte in compagnia del suo ragazzo i genitori e il fratello si organizzano per portarla, contro la sua volontà, in Pakistan affidandola a una zia. In un Paese che non ha mai conosciuto Nisha è costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono suo padre e sua madre. 

« In Cosa dirà la gente la pressione sociale gioca un ruolo importante. Viene posto l’accento sui conflitti culturali, ma anche generazionali. La mia eroina Nisha, che vive con i genitori, vorrebbe avere dei buoni rapporti con loro e allo stesso tempo vivere come i giovani norvegesi della sua età. Le tradizioni a cui la sua famiglia è attaccata non le permettono di spiccare il volo: in questo ambiente la preoccupazione per quello che verrà detto è primordiale, ed è faticoso e frustrante dover rispettare delle regole imposte da altri. Nisha vivrà dunque una doppia vita fino al giorno in cui verrà sorpresa a violare i valori familiari. Momento critico che avrà delle importanti conseguenze. » (Iram Iraq)

PROGRAMMA FRATTURE

GIOVEDI’ 16 h.21.00 (Nuovofilmstudio) proiezione a cura di Sguardi Freschi

Cosa dirà la gente

di Iram Haq, Norvegia, Germania, Svezia, 2017, 106’

VENERDI’ 17  h.18.00 (Nuovofilmstudio)

Matteo Saudino (Barbasophia) e Flavia Carlini 

Moderato da Fausto Lammoglia. Incontro, curato da Human Memories, per esplorare le complessità del nostro presente e tracciare prospettive future. 

h. 20.00 (Nuovofilmstudio) Fiammiferi presenta 

Elevator cortometraggio di Nicolò Uzzauto 

h.20:45 (Raindogs House) Aperitivo a cura di Fiammiferi

MUSICA TRA DIALOGO E CONFLITTO

SPIRYTUS 96 – JUMA – ROY RAHEEM + DJ SET a cura di NICCOTHEKIWI (Fiammiferi)

SABATO 18  h.10.00 Cattivi Maestri

Gli esperti di Youngle e Spazioerelazione conducono 

Laboratorio SO-STARE NEL CONFLITTO

Laboratorio esperienziale rivolto ai giovani valido come PCTO. per le iscrizioni compilare il modulo: https://forms.gle/98ZDPNRwsQjRm2ht5

h.17:00 

STARE NEL MEZZO

Incontro con le scrittrici Espérance Hakuzwimana, Sabrina Efionayi e Jada Bai