FESTA E CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO – FORTEZZA DEL PRIAMAR

Giovedì 1 Maggio dalle 12.00
FESTA e CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO – Il voto è la nostra rivolta

Festa delle lavoratrici e dei lavoratori in favore al Referendum del 8 e 9 giugno 2025

Organizzato dal Consorzio Associativo Officine Solimano in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona e di CGIL Savona

FORTEZZA PRIAMAR – SAVONA
Apertura stand cibo e bevande di Officine Solimano, Piazza del Maschio, ore 12
Apertura del Nuovo Cezanne Concept Bar, Piazza della Sibilla, ore 12
Saranno presenti gli stand delle associazioni culturali e sociali di Savona

Il 1° Maggio le Officine Solimano (Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House) insieme a CGIL Savona e al Comune di Savona, organizzano una giornata di socialità, spettacoli e concerti!
L’ evento si terrà presso la Fortezza del Priamar, la partecipazione è libera ed oltre ad essere un freschissimo modo per celebrare la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici sarà anche un’ occasione per informare e sensibilizzare le persone in merito al referendum dell’ 8 e 9 giugno e all’ importanza del votare sì ai 5 quesiti.


EVENTI:
h. 14.30 Madame Cirque
animazione itinerante per adulti e bambini in giro per la fortezza e, in bastione San Paolo, laboratorio di giocoleria, con Lucia Fusina
https://www.instagram.com/luciafusina/

h 16.00 Viaggio nella cura: tra lavoro e desiderio, Sala di Piazza dell Sibilla
Presentazione performata del fumetto “Sindrome Italia-storia delle nostre badanti”, documentario on the road “Careseekers” – In cerca di cura”, di Tiziana Francesca Vaccaro

h.17.30 Un brutto anatroccolo
uno spettacolo per bambini, di Cattivi Maestri Teatro, sul prato di Bastione San Paolo
https://www.cattivimaestri.it/un_brutto_anatroccolo.html

h 18.30 CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO con:
Vallanzaska
Jane Jeresa Blues Band
Mangiatutto
Bailenga
Concerti. Interventi dal palco a cura di CGIL Savona

Dalle ore 18:30 nel presso il Piazzale del Maschio concerti a partecipazione libera e gratuita di:

VALLANZASKA https://youtu.be/2x1i9hhyh6k?si=zZ1X0o_NYa1pzxIw
https://youtu.be/dT2-sr_MUgE?si=FheMXG-3QNAJ4PBj
Tra i pionieri dello ska-punk italiano, genere di cui sono oggi tra i principali esponenti, i Vallanzaska sono attivi ininterrottamente dal 1991 e – dopo oltre 30 anni di attività e 10 dischi – il loro ambiente ideale resta ancora indubbiamente quello dei live e dei concerti, delle birrette e della presa bene. Alcune delle loro canzoni, come “Cheope” e “Generazione di Fenomeni”, “Cime” e “Boys from Comasina”, “Spaghetti Ska” e “Sì sì sì No no no”, sono entrate nella memoria di intere generazioni, diventando veri e propri must della scena alternativa italiana.

JANE JERESA BLUES BAND
https://youtu.be/Ra7w-kY65_8?si=tk-e0Bqv7YmKFY43
https://youtu.be/DBJdXnaYt_8?si=tIJo3aJhJ-UfmkoE
Jane Jeresa è una cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto sulla scena italiana della musica soul, blues e funk dove inizia ad attirare anche il vivace interesse della critica di settore. Il suo cantato (emozionato ed emozionante) e la sua fisicità (energica ma sensuale) sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge di sé l’auditorio in un donarsi che non conosce risparmio, evocando con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l’americana Etta James.

MANGIATUTTO
https://youtu.be/WCN60P-_8v4?si=PL7IhrhW9puwhjMy
https://youtu.be/uRr7y51RXvY?si=zYN8PaR5TNy6x5-w
Mangiatutto non è una band, è un Collettivo. I suoi militanti provengono da universi sonori e culturali distanti e in conflitto. Tra di loro si nasconde anche qualche musicista, ma questo è un puro caso. La musica interessa quale mezzo volto alla realizzazione della rivoluzione permanente, non sarà mai un fine.

BAILENGA
https://youtu.be/KqSoKUcsG2I?si=yBkgvMUFUbGiyT1-
https://youtu.be/uqC4xvqFNBk?feature=shared
Il trio Bailenga nasce a Torino nel 2021 dal desiderio di portare la dimensione della festa popolare in ogni luogo.
Il loro repertorio è interamente composto da brani di musica popolare italiana e dal mondo, arrangiati per creare eventi di festa danzante.
Spaziano dalla musica classica napoletana e siciliana adattata a ritmi del Balfolk (polke, walzer, scottish, chapelloise, etc), a varie tradizioni musicali del Sud Italia (tammurriata campana, pizzica salentina, tarantella siciliana, arbereshe), a riarrangiamenti di canti di lavoro del Nord, Centro e Sud Italia, a canti popolari di altra provenienza (principalmente di tradizione kletzmer, albanese, greca, turca).