IL NANO TREMOTINO
Di Cattivi Maestri Teatro
mercoledì 16 luglio ore 21.15, ALBISOLA SUPERIORE
Nell’ambito di Wroom Fest, Festival di Teatro per l’Infanzia

Mercoledì 16 luglio, ore 21.15
ALBISOLA SUPERIORE
*
IL NANO TREMOTINO
Di Cattivi Maestri Teatro
*
Ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm “Il nano Tremotino”, “Le tre filatrici” e le loro varianti europee, con filastrocche della tradizione popolare italiana.
Di e con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Adattamento musicale da temi popolari suonati dal vivo di Nicola Calcagno. Scene e costumi di Valentina Albino.
*
Il mirto simboleggia la fertilità e la prosperità, ingredienti chiave di questa antica fiaba in cui la giovane Amelia, madre di Viola, è costretta a filare stamberghe piene di paglia per trasformarle in oro. Per fortuna in suo soccorso arriva il nano Tremotino che però vuole in cambio qualcosa di molto prezioso. Tre filatrici intorno ad un arcolaio raccontano la storia della povera Amelia, facendo riemergere tra le parole e le canzoni il sapore dei canti popolari e della sorellanza.
_____________________________________
Piazza del Talian, Albisola Superiore
Ingresso libero, posto a sedere € 3
Prenotazioni posto a sedere: whats App o SMS al 3492984973 – 3475860670
In caso di pioggia lo spettacolo sarà spostato presso l’Auditorium Comunale, c/o Istituto Comprensivo La Massa.
_____________________________________
Lo spettacolo è inserito nel Festival
WROOM FEST – FESTIVAL DI TEATRO PER L’INFANZIA
Quinta edizione, dal 9 luglio al 9 agosto 2025
Per i borghi della provincia di Savona
Direzione artistica di Cattivi Maestri Teatro.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione De Mari, la Regione Liguria e i comuni e le associazioni aderenti al progetto.
COMUNI ADERENTI DELLA PROVINCIA DI SAVONA (in ordine di data di rappresentazione): Quiliano, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Albisola Superiore, Urbe, Roccavignale, Pontinvrea, Celle Ligure, Finale Ligure Varigotti, Mioglia, Cengio.
Spettacoli, libri e piante sono gli ingredienti di questa quinta edizione di Wroom Fest che guarda alla natura come fonte di ispirazione, cura e conoscenza, valorizzando i patrimoni della riviera e dell’entroterra, piccoli borghi per i quali sarà bello partire!