FLAVIA CARLINI&MATTEO SAUDINO (barbasophia)
ven 17 gen 2025
- h. 18.00 DIBATTITO CON FLAVIA CARLINI E MATTEO SAUDINO
- h 20.00 ELEVATOR fiammiferi presenta il corto di Nicolò Uzzauto
- h 20.45 SALA RAINDOGS aperitivo a cura di Fiammiferi + Concerto: SPIRYTUS96 + JACKPOT + JUMA


FRATTURE
In un mondo sempre più virtuale e in una società frammentata da polarizzazioni e conflitti, ci dobbiamo domandare: è ancora possibile dialogare? Siamo ancora capaci di ascoltare l’altro?
Da questi interrogativi è nato il percorso dei giovani Aedi, un gruppo di ragazzi emerso nell’ambito del progetto Futuro Oggi, promosso da CEI 8xmille. Con l’obiettivo di esplorare le dinamiche del conflitto e del dialogo nella loro complessità, gli Aedi hanno scelto di “abitare” gli spazi di tensione che si creano tra generazioni, identità e culture.
Questo lungo viaggio si conclude con Fratture, un evento completamente gratuito realizzato con la preziosa collaborazione di realtà giovanili del savonese come Human Memories, Sguardi Freschi e Fiammiferi e delle Officine Solimano.
Per tre giorni, le Officine Solimano si trasformeranno in un laboratorio vivo di confronto e sperimentazione, dove dibattiti, immagini, suoni e musiche daranno corpo a uno spazio condiviso. Sarà un’occasione per riflettere insieme e scoprire come il “so-stare” nelle tensioni possa diventare un’occasione verso una comprensione più profonda della complessità del nostro tempo.
Fratture non è solo un evento: vuole essere un’esperienza collettiva, dove ogni partecipante possa sentirsi capace di aprire nuove strade per costruire comunità
h 18.00 – FLAVIA CARLINI & MATTEO SAUDINO (Barbasophia)
Moderatore da Fausto Lammoglia. Incontro, curato da Human Memories, per esplorare le complessità del nostro presente e tracciare prospettive future.
La costruzione della comunità civile è un percorso importante, collettivo e sempre più necessario che non può prescindere dalla condivisione e dal dialogo. Con Flavia Carlini e Matteo Saudino proveremo a riflettere su questo percorso dalla filosofia alla piazza, per essere più liberi, consapevoli e attivi nel tentativo di recuperare quella dimensione politica che è fondamentale nell’esistenza di ognuno.
La costruzione della comunità civile è un percorso importante, collettivo e sempre più necessario che non può prescindere dalla condivisione e dal dialogo.

Flavia Carlini classe 1996, è nata a Napoli e vive a Roma. È autrice, divulgatrice e attivista politica. Quotidianamente si occupa di temi legati all’informazione, ai diritti umani, alla parità di genere e agli sviluppi sociali e politici sia nazionali che internazionali. Ha lavorato con ONG e grandi società di consulenza, in quanto voce indipendente partecipa a trasmissioni televisive, podcast, Ted Talks e programmi radiofonici. Attualmente è vicepresidente dell’intergruppo Parlamentare per i Diritti Fondamentali della Persona, esperimento apartitico da lei co-ideato, che prevede la partecipazione attiva dei cittadini a proposte e discussioni su temi di interesse collettivo.
È autrice del libro “Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente », testo di denuncia sociale che restituisce centralità alle voci da sempre marginalizzate.

Matteo Saudino AKA BarbaSophia è professore, attivista, youtuber e scrittore. Nato a Torino, insegna Filosofia e Storia allo storico Liceo Gioberti del capoluogo piemontese e ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche alla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti (SISS).
Nel suo canale Youtube (oltre 47 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale, perché “fare filosofia -come ripete sempre Saudino – è un atto di ribellione”.
h. 20:00 Fiammiferi presenta ELEVATOR un cortometraggio di Nicolò Uzzauto girato in una palazzina di Savona.
“Ogni ascensore assume il ruolo di una metafora, rappresentando l’anima e il ventre ruminante di un palazzo, con il loro lento sferragliare che avvolge ciò che resta delle nostre giornate, siano esse moderne o decadenti, fredde o accoglienti.” Un’opera che incarna il dialogo tra generazioni: l’ascensore diventa simbolo di connessione, tra i piani di un edificio e tra le vite che vi transitano, celebrando la Savona di ieri, di oggi e di domani attraverso uno sguardo giovane ma radicato nel territorio.
Fiammiferi è un ecosistema di creativ* under 30 nato nella provincia di Savona, che si pone come ponte tra generazioni, valorizzando il patrimonio culturale locale attraverso il talento e le visioni delle giovani menti del territorio. L’obiettivo è chiaro: creare un dialogo tra passato e futuro, unendo le radici di chi ha costruito la città con le idee di chi vuole darle un nuovo slancio, offrendo ai giovani opportunità concrete per restare e contribuire al proprio territorio.
Fiammiferi è un ecosistema di creativ* under 30 nato nella provincia di Savona, che si pone come ponte tra generazioni, valorizzando il patrimonio culturale locale attraverso il talento e le visioni delle giovani menti del territorio. L’obiettivo è chiaro: creare un dialogo tra passato e futuro, unendo le radici di chi ha costruito la città con le idee di chi vuole darle un nuovo slancio, offrendo ai giovani opportunità concrete per restare e contribuire al proprio territorio.
20:45 RAINDOGS HOUSE Aperitivo a cura di Fiammiferi
CONCERTO – MUSICA TRA DIALOGO E CONFLITTO
SPIRYTUS96 – JACKPOT – JUMA
a seguire DJ SET a cura di NICCOTHEKIWI (Fiammiferi)